
Dove e quando?
QUANDO
Sabato 01 ottobre: Milano, Ravenna, Roma Sabato 15 ottobre: Milano, Ravenna, Cagliari Sabato 29 ottobre: Milano, Ravenna, Trieste
DOVE
RAVENNA Centro Iperbarico Ravenna, Via Augusto Torre 3, RavennaCoordinatore scientifico: Klarida Hoxha Tutors: Barbara Gallina
MILANOHotel Rafael in Ospedale San Raffaele, Via Olgettina, 60, Milano
Coordinatore scientifico: Ornella Forma Tutors: Gaetano De Angelis
TRIESTEOspedale di Cattinara- aula B della Palazzina Zona Didattica, Strada di Fiume 447 - 34100 Trieste
Coordinatore scientifico: Giovanni Papa Tutors: Evelin Makuc, Simone De Meo, Emanuele Ceci
ROMACentro Iperbarico “Poliambulatorio GSC”- 4°piano, Via Pollenza 4, Roma
Coordinatore scientifico: Corrado Costanzo Tutors: Barbara De Angelis, Chiara Bissoni
CAGLIARISala riunioni Ospedale "Marino", Via Lungo Mare Poetto 12, Cagliari
Coordinatore scientifico: Stefano Mancosu Tutors: Gianluca Lai, Fabiana Matta, Chiara Bissoni, Luca Patrignani
Perchè?
In Italia vi sono circa 300 pazienti affetti da lesione cutanea ogni centomila persone adulte e il numero, soprattutto di coloro che risultano affetti da lesioni vascolari e diabetiche, è in progressivo aumento con l’invecchiamento della popolazione. Il corso consente di acquisire le conoscenze e l’abilità pratica per gestire pazienti affetti da tali tipi di lesioni. I docenti, attraverso la dimostrazione pratica condotta nei laboratori, aiutano gli studenti a valutare le diverse tipologie di lesione per capirne l’eziologia e, conseguentemente, orientare il proprio approccio terapeutico, utilizzando in maniera appropriata le diverse classi di medicazioni, di bendaggio e di altri presidi di facile utilizzo.
Il corso, basato sui principi di apprendimento per adulti, coniuga un insieme equilibrato di attività teorica e pratica, allo scopo di affrontare argomenti complessi in maniera che sia orientato al coinvolgimento attivo dei partecipanti. I docenti sono quotidianamente impegnati nel settore della gestione delle lesioni cutanee, attraverso la pratica clinica, la formazione universitaria (effettuata in diversi Master attivi sul territorio italiano) e la ricerca.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere le caratteristiche macroscopiche dei diversi tipi di lesioni cutanee
- Identificare le priorità di trattamento in relazione al tipo di lesione cutanea di diversa etiologia
- Conoscere i vari tipi di medicazione avanzata e di bendaggio elastocompressivo, le indicazioni e controindicazioni d’uso e la loro corretta gestione
- Conoscere i principi di base e la corretta applicazione di alcuni presidi come la energia luminosa e la elettroceutica, la ossigenoterapia iperbarica.
- Pianificare e mettere in pratica un piano di assistenza per gestire il paziente con lesione cutanea, in un’ottica di appropriatezza d’uso dei vari dispositivi medici.
Corso accreditato ECM da Ausl Romagna (8,15 crediti formativi)
Corso accreditato dalla AUSL Romagna per 8,15 crediti formativi ECM.
Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Professioni sanitarie per le quali si richiede l'accreditamento eventi
Medico (tutte le discipline), Assistente sanitario, Infermiere, Infermiere pediatrico, Fisioterapista, Podologo, Tecnico ortopedico, Terapista Occupazionale.
N. MAX PARTECIPANTI: 25 per sede (75 partecipanti per data, suddivisi nelle tre sedi. 225 professionisti in totale per le tre date).
Metodo di insegnamento
Parzialmente condotta nella prima parte della mattinata in 'streaming sincrono'.
Tipologia di evento:
- corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
- corso di addestramento
Scelta metodo d’insegnamento
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Presentazione di casi clinici da discutere con l’esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Programma
Il corso durerà dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
- Registrazione partecipanti
Prove tecniche di trasmissione in streaming sincrono - Le lesioni cutanee di diversa etiologia: l’inquadramento del paziente. Cenni di etiopatologia
- PAUSA
- Discussione di casi clinici: dalla teoria alla pratica
- PAUSA PRANZO
- Il razionale scientifico alla base della scelta del tipo di bendaggio. A seguire: esercitazione pratica.
- PAUSA
- Le principali classi di medicazioni: come sceglierle, quali prove di efficacia? Esempi con discussione di casi clinici
- Prova pratica del confezionamento di bendaggio, del posizionamento delle diverse medicazioni da parte di tutti i partecipanti.
- Riepilogo dei punti chiave della giornata. Chiusura lavori
Come iscriversi
Per iscriversi, è sufficiente compilare il modulo di Google, raggiungibile al seguente link:
https://forms.gle/k7dw584WoVpvfoZKA
Quindi attendere dalla segreteria del corso l’invito a partecipare.
Responsabile scientifico
Pasquale Longobardi
Project Manager
Rocco Amendolara
FACULTY SCIENTIFICA
Coordinatori scientifici:

Klarida Hoxha
Ravenna
Infermiera specialista in Wound Care. Referente infermieristica per il wound care delle sedi in Emilia Romagna del GVM Care & Research. Docente Master Vulnologia per infermieri Università di Pavia.Continua

Ornella Forma
Milano
Responsabile clinico del Servizio Infermieristico di Vulnologia- responsabile clinico – Direzione Sanitaria presso Ospedale San Raffaele.

Corrado Costanzo
Roma
Medico specialista in medicina subacquea ed iperbarica. Consigliere nazionale della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica.

Stefano Mancosu
Cagliari
Medico specializzato in anestesia e rianimazione, diplomato in medicina subacquea ed iperbarica, consigliere nazionale della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica.

Giovanni Papa
Trieste
Medico chirurgo specializzato in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, Direttore Master universitario di primo livello in Gestione infermieristica del paziente con ferite difficili della Università degli Studi di Trieste.

Rocco Amendolara
Modena
Infermiere specialista in Wound Care. Collaboratore Professionale Sanitario Senior dell’Ausl Modena – Responsabile della funzione Ricerca Clinica Aziendale.Continua