La decompressione mnemotecnica: scelta ID-Personale, Total Value, miscela respiratoria, velocità di risalita
Marzo 27, 2023La decompressione mnemotecnica: esercizio di pianificazione immersione trimix e gestione delle emergenze
Marzo 27, 2023Clausola di esclusione della responsabilità
In premessa, questo manoscritto si basa sugli appunti elaborati dal dottore Pasquale Longobardi durante un corso intensivo di sintesi sul Mnemonic Deco System della UTRtek, tenuto da Massimo Barnini presso il Centro Iperbarico di Ravenna il 13 e 14 marzo 2023. I partecipanti non hanno ricevuto nessuna certificazione perché la formazione completa richiede, in corsi progressivi, ventuno giorni di formazione e dodici immersioni che non sono state effettuate. Essendo appunti di un allievo del corso, la UTRtek e la AA Fondazione Mistral sono esonerate da qualsiasi responsabilità per quanto di seguito riportato. Per l’applicazione e la valutazione della procedura di decompressione mnemotecnica è obbligatorio fare riferimento ai corsi e al materiale ufficiale UTRtek (protetto da copyright). Corollario di questa premessa: è fatto divieto assoluto di utilizzare le informazioni riportate in questo manoscritto per didattica, divulgazione o in immersione. È obbligatorio essere certificati dall’Agenzia.
Premessa
AA Fondazione Mistral promuove il concetto che la decompressione debba essere personalizzata e, in genere, con il tempo ragionevolmente più breve possibile per ridurre l’esposizione al processo infiammatorio. L’interesse della AA Fondazione Mistral per la Mnemonic Deco System di UTRtek sorge dalla considerazione che si tratta di un progetto basato su un parametro personale (ID-
Personale) e su attrezzatura dedicata (come il decompressimetro progettato dall’Agenzia). Progetto che si sviluppa attraverso un sistema fisiologico, matematico, olistico finalizzato a una risalita in
immersione che è standard o personalizzata. UTRtek valorizza l’ importanza dell’ ID-Personale come principio fondamentale per personalizzare la durata della decompressione, in maniera più o meno
conservativa purché entro parametri standard definiti dall’Agenzia. AA Fondazione Mistral, consapevole che esistano diversi approcci alla decompressione anche di tipo mnemonico, ritiene
che la Mnemonic Deco System di UTRtek sia una innovazione logica nella subacquea odierna, un sistema che sicuramente crea consapevolezza.
Potrebbe interessarti anche:
Calcolo della decompressione
Immersione a 60 metri / 25 minuti e vogliamo calcolare la miscela respiratoria ottimale. La ppO2 tollerata è 1,3 perché, a questa pressione parziale dell’ossigeno e per un limite di permanenza sul fondo di 26 minuti, provoca il 15% del limite massimo di tossicità dell’ossigeno secondo NOAA (Tabella 3). La percentuale dell’ossigeno nella miscela sarà ppO2 / pressione assoluta = 1,3 / 7 = 18%. Per il calcolo della percentuale di elio, si considera la pressione parziale dell’azoto (ppN2) che consenta di restare in curva di sicurezza (NDL) 25 minuti. Plottando nella tabella di Buhlmann si individua il profilo 24 metri o 3,4 bar / 25 minuti (Tabella 4). Per la legge di Dalton, la pressione parziale dell’azoto (ppN2) è data dalla percentuale di azoto nella miscela (FiN 2) per la pressione assoluta = 0,79*3,4 = 2,7 atm. La FiN 2 a 7 bar (60 metri) è 38% (2,7 / 7 = 0,38). La pressione parziale dell’elio (ppHe) è a riempimento. In questo esempio sarà 3 atm (quanto basta a 7 bar) che corrisponde a una percentuale del 43%. Arrotondando per standardizzare, la miscela che utilizzeremo per l’immersione a 60 metri / 25 minuti sarà ossigeno 18% / elio 45% (37% azoto).
Per la miscela di fase decompressiva si agisce per potenziare il gradiente pressorio che elimina l’azoto. Alla tappa di 21 metri (3,1 bar), con la miscela di fondo 18/45, si respira il 37% azoto = 3,1*0,37 = 1,15 atm di azoto. Si vuole aumentare il gradiente per eliminare l’azoto. Per convenzione si toglie il 20% della ppO2 respirata = 1,15 – (1,15*0,2) = 0,92. La percentuale dell’azoto (FiN 2) nella miscela di fase decompressiva sarà 0,92/3,1=30%. La percentuale dell’ossigeno respirato a 21 metri, per convenzione, è 50% (ppO2 1,55 bar). La percentuale dell’elio sarà a riempimento. FiHe = 100 (totale) – [50(ossigeno) + 30 (azoto)] = 20% Quindi la miscela di fase decompressiva a 21 metri sarà 50/20 (ossigeno/elio).
Questo è il profilo di decompressione mnemotecnico UTRtek per l’immersione didattica a 60 metri / 25 minuti, con ID-Personale standard di 50
- 60 metri 25 minuti RT (Run time) 25 minuti
- 50 metri 1 minuto RT 26 minuti
- 40 metri 2 minuti RT 28 minuti (stop 1 minuto 80% profondità massima)
- 24 metri 5 minuti RT 34 minuti (stop 1 minuto 50% profondità massima)
- 21 metri si verifica sul profondimetro la profondità media (Avg) che, come poi calcoleremo, è 54 metri e il run time (RT) che è 35 minuti. Si calcola il total value 89 (Tt-value = 54 + 35 = 89).
- 21 metri 5 minuti RT 40 (stop 1 minuto gas switch – da questo momento fino alla superficie il tempo viaggio tra le tappe è incluso nel tempo della tappa)
Per il calcolo della decompressione personalizzata, è necessario conoscere la profondità media dell’immersione. Si legge sul decompressimetro (Figura 7) ma si può stimare, in fase di pianificazione pre immersione, calcolando il valore totale di assorbimento dei gas inerti alla profondità media (Avg).
Nell’esempio dell’immersione a 60 metri (7 bar) per 25 minuti, si ottiene un valore totale teorico parziale di assorbimento del gas inerte sul fondo (V.P.A.) di 175 (25*7=175). Si calcola quanto inerte sia stato assorbito in risalita: 7 bar + 3,1 bar = 10,1 bar/2 = 5,05 x 10 minuti (tempo di risalita) = 50 valore parziale di assorbimento in risalita (V.P.A). La somma è 175 (gas assorbito sul fondo) + 50 (inerte assorbito in risalita) = 225 valore totale di assorbimento (V.T.A). Dividendo il V.T.A per il run time (il decompressimetro, nell’esempio, riporta 35 minuti) si ottiene la pressione assoluta media di 6,4 bar (Avg idrostatica = 54 metri). Questa sarà la profondità media dell’immersione quando il subacqueo è a 21 metri, secondo l’esempio fin qui riportato.
Per immersione in trimix a 60 metri il total value è 90 (che è il massimo consentito dalla didattica per il Trimix normossico) dal quale sottraggo il valore ID- Personale che è 50 (valore default che può essere personalizzato). La differenza è 40. Si divide per 10 (per convenzione) e si ottiene il valore 4 che sono minuti di decompressione per ciascuna tappa da 18 metri a 9 metri. Riepilogando: Tt value – ID-Personale = 90-50 = 40/10= 4 minuti per ciascuna tappa tra 18 e 9 metri.
- Tappa fissa a 21 metri 4 minuti RT 44 (4 minuti di decompressione)
- 18 metri, 4 minuti, RT 44 (4 minuti di decompressione)
- 15 metri, 4 minuti, RT 48 (4 minuti di decompressione)
- 12 metri, 4 minuti, RT 52 (4 minuti di decompressione)
- 9 metri, 4 minuti, RT 56 (4 minuti di decompressione)
- Da 9 a 6 metri, 6 minuti (respirando la miscela di fondo 18/45), RT 62
- 6 metri, 12 minuti (respirando ossigeno), RT 74
- Da 6 a 0 metri, 6 minuti, RT 80 minuti
Figura 7 Profondimetro Ratio (Dive System) che mostra la profondità media (AVG) e il run time
Quante miscele sono necessarie in decompressione? Si decide in base all’ Helium Coded Value che dipende dalla percentuale dell’elio nella miscela di fondo, dalla pressione assoluta, dal tempo di permanenza. La formula è CVH = [(fHe*Pamb) * tempo].
Nell’esempio dell’immersione a 60 metri con miscela 18/45, il code value elio è [(0,45*7)*25] = CVH 78. Fino a un valore di 120 (valore convenzionale, viene dall’analisi matematica della sovrasaturazione dell’elio in diversi compartimenti) una sola miscela in decompressione è sufficiente oltre al ciclo di ossigeno 100% a 6 metri. Quando il code value per elio (CVH) è superiore a 120 è necessario aggiungere una ulteriore miscela in fase decompressiva per implementare il gradiente nei confronti dell’elio, senza aumentare la Pp dell’azoto.
Azioni correttive per ID-Personale inferiore a quello raccomandato dall’Agenzia UTRtek (Tabella 8)
- ID-Personale 54 per Professional 120 metri W.S.E. Si raccomanda di escludere la presenza di shunt destra sinistra (include il Forame Ovale Pervio).
- ID-Personale 50 per Tek 3 Trimix 80 metri / Professional 100 metri. Si raccomanda di escludere la presenza di shunt destra/sinistra.
- ID-Personale 40 per Tek 2 trimix 60 metri / Tek air 50. Si raccomanda di escludere la presenza di shunt destra/sinistra.
- ID-Personale 30 per Tek 2 trimix 60 metri / Tek air 50. Aggiungere un ulteriore ciclo di ossigeno (12 minuti a 6 metri)
- ID-Personale 20 per Recreational Dive 30 metri. Obbligo di respirare aria arricchita in ossigeno al 35% (“EAN”35 con ppO2 max 1,4 atm)
ID-Personale 10. Sono consentite immersioni alla profondità massima di 20 metri per un tempo di fondo massimo di 30 minuti. Aggiungere un ciclo ossigeno (12 minuti a 6 metri). Rispettare Tt value 50 a 6 metri. Respirare aria arricchita in ossigeno 32% (“EAN”32) oppure helitrox 30/30. Per la decompressione si fa riferimento alla profondità massima e non quella media. Applicare il safety system.1
Safety system ( Recreational Diving): immersione fino alla profondità massima di 30 metri si raccomanda una PpO2 massima di 1.4 e di:
- Utilizzare il Tt-Value per aria (50) ma respirare miscele di aria arricchita in ossigeno (come “EAN”32)
- Configurare un computer subacqueo in aria ma di respirare aria arricchita in ossigeno (per esempio “EAN”32)
Tabella 8. Misure correttive per diversi ID-Personal
Scarica l’intero articolo:
Mnemonic Deco System (MDS – decompressione mnemotecnica) UTRtek
Appunti dottore Pasquale Longobardi del corso di Massimo Barnini,
Centro Iperbarico Ravenna 13-14 marzo 2023