MISTRAL-LOGO-vet2MISTRAL-LOGO-57×70MISTRAL-LOGO-vet2MISTRAL-LOGO-vet2
  • Chi siamo
  • Obiettivi
  • Iscriviti
  • Blog
  • Social Wall
✕
    • Categories
    • Products
    • Posts
    • Pages
    • Portfolio
No results See all results
Decompression Mnemonic System: calcolo della risalita. Azioni correttive per ID-Personale non standard
Decompression Mnemonic System: calcolo della risalita, azioni correttive per ID-Personale non standard
Marzo 27, 2023

La decompressione mnemotecnica: esercizio di pianificazione immersione trimix e gestione delle emergenze

Marzo 27, 2023

Decompressione mnemotecnica

Clausola di esclusione della responsabilità
In premessa, questo manoscritto si basa sugli appunti elaborati dal dottore Pasquale Longobardi durante un corso intensivo di sintesi sul Mnemonic Deco System della UTRtek, tenuto da Massimo Barnini presso il Centro Iperbarico di Ravenna il 13 e 14 marzo 2023. I partecipanti non hanno ricevuto nessuna certificazione perché la formazione completa richiede, in corsi progressivi, ventuno giorni di formazione e dodici immersioni che non sono state effettuate. Essendo appunti di un allievo del corso, la UTRtek e la AA Fondazione Mistral sono esonerate da qualsiasi responsabilità per quanto di seguito riportato. Per l’applicazione e la valutazione della procedura di decompressione mnemotecnica è obbligatorio fare riferimento ai corsi e al materiale ufficiale UTRtek (protetto da copyright). Corollario di questa premessa: è fatto divieto assoluto di utilizzare le informazioni riportate in questo manoscritto per didattica, divulgazione o in immersione. È obbligatorio essere certificati dall’Agenzia.

Premessa
AA Fondazione Mistral promuove il concetto che la decompressione debba essere personalizzata e, in genere, con il tempo ragionevolmente più breve possibile per ridurre l’esposizione al processo infiammatorio. L’interesse della AA Fondazione Mistral per la Mnemonic Deco System di UTRtek sorge dalla considerazione che si tratta di un progetto basato su un parametro personale (ID-
Personale) e su attrezzatura dedicata (come il decompressimetro progettato dall’Agenzia). Progetto che si sviluppa attraverso un sistema fisiologico, matematico, olistico finalizzato a una risalita in
immersione che è standard o personalizzata. UTRtek valorizza l’ importanza dell’ ID-Personale come principio fondamentale per personalizzare la durata della decompressione, in maniera più o meno
conservativa purché entro parametri standard definiti dall’Agenzia. AA Fondazione Mistral, consapevole che esistano diversi approcci alla decompressione anche di tipo mnemonico, ritiene
che la Mnemonic Deco System di UTRtek sia una innovazione logica nella subacquea odierna, un sistema che sicuramente crea consapevolezza.

 

Potrebbe interessarti anche: 

Parte 1: La decompressione mnemotecnica: scelta ID-Personale, Total Value, miscela respiratoria, velocità di risalita

Parte 2:  La decompressione mnemotecnica: esercizio di pianificazione immersione trimix. Gestione delle emergenze

 

Pianificazione della decompressione in trimix

Il tempo di fondo dipende dalla PpO2 (deve essere al 15% della massima tossicità NOAA) e dalla ppN2 ( sempre in situazione di NDL). Ai fini pratici, è sufficiente preparare la miscela per la corretta FiO2 perché la FiN2 sarà approssimativamente il doppio.

Per esempio Trimix 18/45 (la FiN2 è 37%). I gas decompressivi sono 1° gas) ossigeno; 2°gas) aria arricchita in ossigeno (OEA, “nitrox”), Trimix 50/?; 3°gas) Trimix 35/?; 4°gas) trimix 15/18/21/? (Tabella 9)

Tabella 9 Scelta della miscela in immersione. A destra con aria arricchita in ossigeno (OEA, “nitrox”), aria, heliair. A sinistra con miscele trimix.

Scelta della miscela in immersione. A destra con aria arricchita in ossigeno (OEA, “nitrox”), aria, heliair. A sinistra con miscele trimix.

Esercizio pratico

Immersione a 60 metri/20 minuti. Scegliere la pressione parziale dell’ossigeno (tabella 3) in base al limite di tempo. Essendo il tempo di fondo 20 minuti, nella tabella 3 fino a 26 minuti va bene la ppO2 1.3 In accordo con la legge di Dalton: 1,3 / 7 bar => FiO2 18%

Per scegliere la FiN2 si parte da tabella Buhlmann (tabella 4) che indica il profilo NDL 27 metri/20 minuti. Quindi FiN2 3,7*0,79=2,92 /7= 41%

L’elio è a riempimento. FiHe 100-18-41=41. Arrotondando, per standardizzare, la miscela sarà 18/45

È sufficiente una sola miscela decompressiva a 21 metri (Trimix 50/20) e l’ossigeno 100% a 6 metri.

Scelta della miscela decompressiva. A 21 metri la pressione parziale dell’azoto è il prodotto della fN2 0,37 per la pressione assoluta 3,1 bar =1,19 atm. 

Si sottrae il 20% > 0,95/3,1 = FiN2 30%. A 21 metri la FiO2, per convenzione, è 50% quindi la miscela sarà ossigeno 50% / elio 20% (azoto 30%).

Primo check all’80% della profondità massima = 45 metri. Lo schermo del decompressimetro mostra:

45 metri (profondità attuale) 22 minuti (run time)
60 metri (profondità massima) 55 (profondità media)

 

Profilo di decompressione UTRtek per immersione a 60 metri / 20 minuti con miscela 18/45 (ossigeno/elio).

Profondità Sosta Run time Miscela Note
60 20 20 18/45
45 2 22 18/45
40 1 23 18/45
35 1 24 18/45
30 1 25 18/45
27 1 26 18/45
24 1 27 18/45
24>21 1 28 18/45
21 5 33 50/20 A 21 metri la sosta minima è di 5 minuti
18 3 36 50/20 Nelle immersioni tecniche le tappe da 18 a 9 metri si calcolano alla quota come da Tabella 10
15 3 39 50/20
12 3 42 50/20
9 3 45 50/20
9>6 6 51 18/45 FiO2 min 18%
6 12 63 100
5 1 64 100
4 1 65 100
3 1 66 100
2 1 67 100
1 1 68 100
0 1 69 100

Il tempo delle tappe da 18 a 9 metri dipende dalla differenza tra Tt-value (che è la somma della profondità media e del tempo in essere) e ID-Personale. Il risultato si divide per 10. Si ottiene il tempo di ciascuna tappa tra 18 e 9 metri. Esempio Tt value 80 – ID personal 50 = 30/10 = 3 >> tappe di 3 minuti a 18, 15, 12 e 9 metri. (Tabella 10)

Tabella 10 Tempo fisso tappe 18-9 metri nelle immersioni trimix – ID-Personale standard 50.

Tempo fisso tappe 18-9 metri nelle immersioni trimix – ID-Personale standard 50.

Tabella 11 Esempi di profili decompressivi UTRtek – ID-Personale standard 50

Esempi di profili decompressivi UTRtek – ID-Personale standard 50

Gestione delle emergenze

Tabella 12 Perdita della miscela di fase decompressiva (Trimix normossico 50/20)

Perdita della miscela di fase decompressiva (Trimix normossico 50/20)

 

Tabella 13. Perdita parziale della miscela 50/20

Perdita parziale della miscela 50/20

 

Tabella 14 Perdita dell’ossigeno

Perdita dell’ossigeno

Immersione con Trimix ipossico (TEK-3)

Tabella 15 Procedure standard del corso Trimix ipossico (TEK-3)

Procedure standard del corso Trimix ipossico (TEK-3)

Tabella 16 Configurazione subacqueo per immersione con trimix ipossico (TEK-3)

Configurazione subacqueo per immersione con trimix ipossico

 

Scarica l’intero articolo:

Mnemonic Deco System (MDS – decompressione mnemotecnica) UTRtek
Appunti dottore Pasquale Longobardi del corso di Massimo Barnini,
Centro Iperbarico Ravenna 13-14 marzo 2023

Condividi
1

Articoli correlati

Decompression Mnemonic System: calcolo della risalita. Azioni correttive per ID-Personale non standard
Marzo 27, 2023

Decompression Mnemonic System: calcolo della risalita, azioni correttive per ID-Personale non standard


Leggi di più
Marzo 27, 2023

La decompressione mnemotecnica: scelta ID-Personale, Total Value, miscela respiratoria, velocità di risalita


Leggi di più
Febbraio 21, 2023

Migliorare il benessere in immersione e prevenire l’incidente da decompressione. Si può?


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE "Amici della Fondazione MISTRAL"
IT98 Y051 1623 9000 0000 0001 769 (€30 per i Soci, €600 per i Corporate)

Contattaci

Hai bisogno di noi?
Scrivici a fondazionemistral@gmail.com

Seguici su

© 2021 Fondazione Mistral | All Rights Reserved | Realizzato con SocialCities
Atto costitutivo e Statuto dell'Associazione "Amici della Fondazione MISTRAL"

Privacy e Cookie Policy
    • Categories
    • Products
    • Posts
    • Pages
    • Portfolio
No results See all results

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

✕
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Leggi la nostra privacy e cookie policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.