MISTRAL-LOGO-vet2MISTRAL-LOGO-57×70MISTRAL-LOGO-vet2MISTRAL-LOGO-vet2
  • Fondazione Mistral
  • Chi siamo
  • Obiettivi
  • Iscriviti
  • Blog
✕
    • Categories
    • Products
    • Posts
    • Pages
    • Portfolio
No results See all results
Personalizzazione della decompressione
Novembre 8, 2021
Cosa è la Vita? Partecipa al Workshop “La ricerca emerge”, Ferrara 10 dicembre 2021
Dicembre 7, 2021

Vulnologia e “Wound Hygiene”

Novembre 26, 2021

Vulnologia e “Wound Hygiene”

E’ noto che il biofilm costituisce una barriera alla guarigione delle lesioni. E’ altrettanto riconosciuto che le lesioni che non seguono il normale processo di guarigione contengono biofilm. Per questo i professionisti sanitari impegnati nella cura delle lesioni sono interessati a tutte le strategie che possono contribuire a ridurre il biofilm e ottimizzare la riparazione tessutale.

Il termine “wound hygiene” (igiene della lesione) comprende un programma completo di 4 fasi che devono essere adottate nella pratica quotidiana come procedura routinaria.

Nella Vulnologia la procedura ‘Wound hygiene’ è un concetto di facile comprensione.

Quali sono le 4 fasi?

  • Detergere la cute e la lesione — decontaminare la cute perilesionale e la lesione con l’utilizzo di detergenti per rimuovere le cellule morte, residui vari, essudato e microbi, al fine di prevenire la ricolonizzazione della lesione.

    Vulnologia e "Wound Hygiene"

    Prima e dopo il debridement e la riattivazione dei bordi

  • Sbrigliare la lesione — rimuovere fisicamente, in modo meccanico, il biofilm adeso, il tessuto necrotico e/o infetto, slough e corpi estranei, ad ogni cambio di medicazione.
  • Riattivazione dei bordi/margini epiteliali — dopo la decontaminazione dei bordi/margini della lesione, riattivare o aprire i bordi/margini della lesione (curettare per localizzare il sanguinamento). Assicurare la continuità dei margini cutanei con il letto della lesione così da facilitare l’avanzamento delle cellule epiteliali e la contrazione della lesione. Questo processo include la rimozione dell’ipercheratosi e callosità dalla cute perilesionale.
  • Trattamento e prevenzione del biofilm — strategie di rallentamento atte a ritardare la ricrescita del biofilm per mezzo di agenti che disperdono il biofilm come gli enzimi, i chelanti dei metalli o i tensioattivi e le medicazioni antisettiche topiche (per esempio il poliesametilene biguanide (PHMB), lo iodio o l’argento).

Clicca QUI per scaricare il documento di consenso internazionale “Trattamento delle lesioni di difficile guarigione attraverso una strategia precoce antibiofilm: il Wound Hygiene”

Per approfondire l’argomento potete anche seguire il webinar al seguente link: Rete di cura e tecnologie a supporto del Wound Hygiene

Continuate a seguirci su Fondazione Mistral per le future novità sui nostri Laboratori di formazione pratica “ABC delle lesioni cutanee”

Klarida Hoxha

Condividi
10

Articoli correlati

Settembre 7, 2022

Gradient Factors: come ottimizzarli?


Leggi di più
Febbraio 2, 2022

ARGENTARIO: MODELLI DECOMPRESSIVI A CONFRONTO


Leggi di più
Gennaio 29, 2022

RETURN TO DIVING POST COVID-19


Leggi di più

2 Comments

  1. Naike ha detto:
    Novembre 26, 2021 alle 2:54 pm

    Complimenti!!!

    Rispondi
    • Pasquale Longobardi ha detto:
      Novembre 27, 2021 alle 2:47 pm

      Cara Naike sono entusiasta dei tuoi complimenti. Ti abbraccio Pasquale

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE "Amici della Fondazione MISTRAL"
IT98 Y051 1623 9000 0000 0001 769 (€30 per i Soci, €600 per i Corporate)

Contattaci

Hai bisogno di noi?
Scrivici a fondazionemistral@gmail.com

Seguici su

© 2021 Fondazione Mistral | All Rights Reserved | Realizzato con SocialCities
Atto costitutivo e Statuto dell'Associazione "Amici della Fondazione MISTRAL"

Privacy e Cookie Policy
    • Categories
    • Products
    • Posts
    • Pages
    • Portfolio
No results See all results

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

✕
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Leggi la nostra privacy e cookie policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.